Le imprese di servizio di noleggio autobus con conducente:
- soddisfano i requisiti per trasportare su strada i viaggiatori
- svolgono attività di trasporto di persone utilizzando autobus che hanno a disposizione e che hanno caratteristiche tecniche definite dalla normativa vigente.
Queste imprese devono possedere legittimamente gli autobus, cioè devono averli acquistati in proprietà, usufrutto, locazione con facoltà di acquisto o vendita con patto di riservato dominio.
I servizi di noleggio di autobus con conducente trasportano i viaggiatori e sono svolti da un’impresa professionale. Questi servizi possono essere effettuati per uno o più viaggi richiesti da terzi committenti oppure possono essere offerti a gruppi precostituiti. In questo caso occorre definire preventivamente il periodo di effettuazione, la sua durata e l'importo complessivo dovuto, da corrispondere unitariamente o da dividere tra i singoli componenti del gruppo.
Gli autobus sono gli autoveicoli destinati al trasporto di persone con più di nove posti compreso quello del conducente, anche se adibiti al trasporto scolastico.
Per svolgere l'attività è necessario presentare segnalazione certificata di inizio attività alla Provincia come previsto dal Regolamento regionale 22/12/2014, n. 6, art. 4 e art. 10-bis.
Requisiti soggettivi
Per svolgere l'attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.
La direzione dell'attività deve essere affidata a un direttore tecnico. Egli deve soddisfare i requisiti di onorabilità e di idoneità professionale (Decreto legislativo 22/12/200, n. 395, art. 2). Il direttore tecnico può svolgere l'incarico in una sola impresa e può essere:
- l'amministratore unico o un membro del consiglio di amministrazione per le persone giuridiche pubbliche, per le persone giuridiche private e per ogni altro tipo di ente
- un socio illimitatamente responsabile per le società di persone
- il titolare dell'impresa individuale
- un familiare o un collaboratore dell'impresa familiare
- una persona, legata da rapporto di lavoro subordinato, alla quale sono state espressamente conferite le relative attribuzioni
Per svolgere l’attività, il direttore tecnico o il titolare devono iscriversi al Ruolo conducenti. L'iscrizione al Ruolo avviene dopo che si ottiene il certificato di abilitazione professionale e si supera un apposito esame eseguito da una commissione regionale. Quest’ultima deve accertare i requisiti di idoneità all'esercizio del servizio, in particolare la conoscenza geografica e toponomastica (Legge 15/01/1992, n. 21, art. 6).
Requisiti oggettivi
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.
Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.